17 novembre 2006
07 novembre 2006
Motore SEO
La casella di ricerca del motore sperimentale per SEO è in alto a sinistra. Provalo!
Motore di ricerca per SEO
In sintesi il motore si basa su un elenco di siti e su alcuni parametri di regolazione per indirizzare la ricerca fatta da Google.
Dalle mie prime prove il motore promette bene. Probabilmente in quanto:
- unisce la potenza di ricerca di Google
- alla qualità e tematizzazione del materiale inserito
Inoltre non sono presenti alcuni dei disturbi più frequenti nelle ricerche:
- come risultati fuori tema (anzi, Google sembra esprimersi al meglio nel fare la selezione finale)
- oppure risultati provenienti da spam
- non ci sono risultati posizionati in modo artificiale
- e infine non c'è il pericolo (almeno spero) di capitare su siti contenenti virus
Se ti chiedi quale possa essere l'elenco dei siti base, posso dire che per adesso ho inserito i siti richiamati nei miei due post precedenti: Alcune guide SEO e Alcuni SEO italiani. Del resto sono i siti che ho consigliato per la loro grande qualità nel trattare gli argomenti SEO.
Una ricerca come esempio:
cercando "importanza titolo" il motore non ha dubbi sull'argomento: si tratta dell'importanza del tag < title > (non del titolo nobiliare o azionario o di una soluzione chimica). E i risultati che ottiene sono di estrema qualità (del resto: non ci sono disturbi, il materiale è tematizzato, il motore è facilitato nella selezione dell'argomento, i contenuti sono di qualità e infine i risultati vengono ordinati per rilevanza)
Robustezza rispetto al database:
Devo dire che nonostante le ricerche siano influenzate dalla presenza di un grande numero di pagine derivate dai forum (in particolare Forum GT), la capacità di valorizzare i contenuti di Google permette anche a siti con poche pagine ma di qualità di emergere.
Cercando "flash" compaiono un paio di risultati di alcuni giochi in flash (infatti tra i siti ho inserito, crepi l'avarizia, l'intero sito giorgiotave e non solo il forum). Nonostante questo i risultati sono sufficientemente in tema. Ma al primo approfondimento, cercando "flash motori", si ottiene un intero corso sull'argomento.
05 novembre 2006
Libertà di espressione e di pensiero per la Cina
(Update 4 dic 2008: gran parte dei link non erano più validi e sono stati sostituiti con un corsivo-grassetto)
Ho pensato di dedicare questo post a tutti i partecipanti all'iniziativa di Bayle sulla libertà di espressione e di pensiero per la Cina.
L'iniziativa è stata magistralmente sponsorizzata aprendo un contest che mette in palio questa lampada.
Il post richiama la possibilità di installare sul proprio PC un programma. Lo scopo è quello di supportare la sottorete di computers di circumventor che consente la navigazione libera a chi vive in un paese nel quale internet è sotto censura.
Segnalo che le richieste tecniche per la partecipazione a circumventor (link per maggiori informazioni) sono:
- PC online per la maggior parte del tempo
- connessione veloce (non dial-up)
- Sistema operativo windows 2000 o XP
L'installazione del software richiede tre passi:
- Installare ActivePerl
- Installare OpenSA 2.0.2 beta
- Installare circumventor-setup.exe
I partecipanti:
- La prima a partecipare è stata Catepol
- Per Lotek, l'iniziativa Contro la censura in Cina è lodevole
- Anche Mavero linka
- Salvatore Aranzulla richiama l'attenzione sul valore sociale: portare all’attenzione di tutti la censura che regna in Cina.
- Lafra, nonostante ammetta di essere un po' restia ai contest, non può sottrarsi
- Libertà di espressioni violate è il post di Stefigno
- GoFFi scrive il post La censura in CINA
- Federiko decide di riportare per intero il post di Yaab (PS: complimenti a Federiko per aver preso il patentino)
- Tagliaerbe apprezza lo spirito del contest e richiama l'attenzione sulla questione della libertà
per la Cina . - TankMiche polemizza sui contest e sugli interessi che sottendono: "In questo stesso periodo bayle ha deciso di spendere cinque euro scarsi per regalare questa lampada a chi linkerà il suo articolo sulla libertà in Cina
, tematica che gli sta a cuore e che ha deciso di promuovere con questa iniziativa" La risposta di Bayle: "Ah, ultimissima cosa, la lampada non l’ho comprata ma è un regalo di 2-3 anni fa…"
Grazie a questo scambio veniamo a sapere che il contest è basato su un regalo riciclato. Che è pure fuori garanzia! Ma questo non è un normale contest. La partecipazione non ha un fine economico, è basata sui Valori. E se una lampada così piena di tecnologia e ricerca, fibre ottiche ci costa poco è perchè oggi in giro ne troviamo quante ne vogliamo. E' un po' come per la libertà. Se ne percepisce l'importanza solo quando comincia a scarseggiare. - infine lux ha messo il collegamento nel blogroll.
Alcune guide SEO
Alcune guide SEO - posizionamento sui motori di ricerca:
- la prima quida che presento ha la forma di sito: motoricerca.info. E' stata scritta qualche tempo fa da Enrico Altavilla [Low Level] e nonostante le trasformazioni che da allora hanno segnato i motori di ricerca, la guida è sempre attuale. In alcune parti anticipa i tempi (la ricerca della naturalezza dei link contestuali sia verso l'esterno che verso l'interno, importanza dei link spontanei). La integro con queste osservazioni su come ottimizzare il tuo sito per i navigatori e gli spider dei motori di ricerca di Fabio dall'Orto, che del resto la richiama.
- più recente la guida al posizionamento di [Stuart Delta]. Profonda ed originale.
- Giorgio Taverniti propone una guida al posizionamento nei motori di ricerca costantemente aggiornata che "si rivolge sopratutto a chi, per la prima volta, si avvicina a questo fantastico mondo. Ma può essere utile anche a chi conosce già questo mondo."
- una guida per aziende: come posizionare il sito di una azienda aiuta chi, in azienda, deve conoscere i termini della questione e deve prendere le decisioni giuste quando deve affidare il lavoro.
- infine la guida completa per ottimizzare Wordpress (e non solo Wordpress) di Maurizio Petrone [Petro]. Buona parte di questa guida richiama concetti applicabili a qualsiasi blog o sito web. La consiglio a tutti. Sintetica ed essenziale.
Non solo guide, anche due discussioni tratte dal Forum GT:
- La prima: quali sono gli errori da evitare nel posizionamento? si avvia scherzosamente ma in breve produce una lunga lista di punti da considerare.
- La seconda: i primi errori di un aspirante SEO segue, come pubblicazione, la precedente e fornisce altri spunti interessanti.
06 ottobre 2006
Alcuni SEO italiani
I siti/blog di alcuni SEO italiani:
- visita Progetto - Seo di Fabio dall'Orto
- ai più tecnici consiglio kerouac3001 di Vincenzo Lombino
- non perderti SeoTalk e le considerazioni di Salvatore Cariello
- aggiornati su seotopic di Fabrizio Ventre
- scopri il blog di Davide Tagliaerbe Pozzi
- poi curiosa nel blog di Nicola Riva
- e ricordati di visitare anche Marco Ziero
- ti piace il Dr. House? Allora assaggia Ultra Tasted
- il Forum GT di Giorgio Taverniti: www.giorgiotave.it/forum
- il forum di html: forum.html.it
- il forum di alverde.net www.alverde.net/forum/default.asp
- il forum di Cached.it forum.cached.it
01 ottobre 2006
Una raccolta di Firefox adv

Da qualche tempo sto salvando sul mio computer quei banner che dicono "Naviga più veloce - Usa Firefox con Google Toolbar." Il mio interesse è nato quando ho cominciato a trovarne alcuni in siti non italiani. Ho iniziato a pubblicare la raccolta qui. Puoi sperimentare la tua conoscenza delle lingue (di alcuni è già tanto capirne la provenienza).
27 settembre 2006
Il Linkbaiting, questo sconosciuto.

Per rendere chiaro il concetto lo personalizzo e dirò che 'io', possessore del quipresente nuovo blog 'SEO Alfa', avrei l'interesse di ricevere una manciata di link da altri bloggers. Essendo io una persona seria e rispettosa, evito di andare in giro per la rete ad inserire personalmente tali link nei siti altrui (pratica peraltro molto disdicevole se non opportunamente regolamentata). Uno dei modi per ottenere questo risultato è quello di creare qualche contenuto diciamo 'interessante', che attiri l'attenzione e che produca qualche link spontaneo, cioè qualche link spontaneamente inserito dai possessori di altri blog nei loro stessi blog.
A questo punto una domanda sorge, anche questa, spontanea: perché un blogger che visita il mio sito 'SEO Alfa' e trova questo post 'interessante', dovrebbe citarmi nel suo blog e magari dedicarmi un gradito link? La risposta è questa: perché la tentazione è irresistibile (comunque se questa ultima affermazione dovesse urtare la sensibilità del nostro blogger a causa del tentativo manipolatorio di limitazione del suo libero arbitrio, lasciatemi dire che non è questo il caso: Egli non si senta psicologicamente indotto, ma si convinca di essere, quale è, del tutto libero di scegliere se donare o meno un link a questo piccolo, piccolissimo blog appena nato e tanto bisognoso di affettuose cure).
Bisogna innanzitutto precisare che alcune tecniche sono antisportive e vietate (del resto anche nella pesca tradizionale è vietato l'utilizzo di esplosivi o di particolari reti). Anche limitando la discussione al lecito, comunque, il materiale non manca. Si parte da esche semplici e pulite fino ad arrivare a tipologie particolarmente aggressive. Ecco (fonte Nick Wilson) qualche esempio:
- una lista di blog nella tua nicchia
- uno strumento che può tornare utile o semplicemente essere divertente
- una lista di suggerimenti utili
- una serie di storie su un determinato argomento
Le news - sono facili da reperire. Più difficile è la loro gestione perché invecchiano presto.
- Fare uno scoop. In questo caso il massimo è esserne l'autore
- Produrre un elenco di news
- Raccontare per primi di una nuova metodologia truffaldina dalla quale stare all'erta. In questo caso bisogna essere bene al corrente della faccenda, ma il successo è garantito.
Punto di vista controcorrente.
- Essere proprio gli unici a non essere in accordo con l'opinione generale
- Riprendere un argomento appena discusso da un'altro ed esprimere la propria opinione contraria.
Attaccare
E' molto peggio che essere controcorrente. Da utilizzarsi solamente quando è necessario. Attaccare è un sistema molto rude ma può portare a grossi risultati in termini di credibilità e reputazione. Facile sbagliare l'attacco e dover subire le conseguenza.
Divertimento - Facile da utilizzare e attira sempre. Le persone sembrano non stancarsi mai di questo tipo di cose.
- Cerca foto buffe - crea una foto divertente con photoshop
- Posta "le dieci cose che odio sono..."
- Fai un elenco di video divertenti
Cerca in qualche modo di attirare l'attenzione e metti dei link nei tuoi post.